
Coccole d’autunno alle Terme di Cervia
La stagione delle spiagge e dei bagni in mare è ormai un lontano ricordo, ma una “fuga d’autunno” alle terme può essere un modo per trovare nuovi momenti di relax e ridare benessere e idratazione alla pelle. Le Terme di Cervia, immerse nella pineta millenaria del Parco Naturale, sono aperte fino al 18 novembre 2017.
Le Terme propongono massaggi e trattamenti per il corpo in cui protagonisti sono i doni della natura del territorio: l’Acqua Madre, ricca di sali minerali, e il prezioso Fango Liman, paragonabile per qualità ed efficacia terapeutica a quello del Mar Morto. Entrambi sono originati dalla vicina Salina. Basta dare un’occhiata alla Carta dei Trattamenti per trovare quello più adatto alle proprie esigenze.
Ci sono i “rituali di benessere” dedicati a viso, collo e decolleté, che si servono dell’azione di elementi naturali:
- l’Alga Dunaliella, presente nell’Acqua Madre, che protegge dai radicali liberi;
- la Fitomelatonina, che restituisce tono e luminosità;
- la Salicornia, antiossidante e antistress cutaneo;
- il Fango Liman, purificante, levigante, che dona immediato turgore.
Tra i trattamenti dedicati al corpo:
- il Peeling al Sale, dal potere rigenerante, che favorisce il rinnovo dell’epidermide, leviga e dona morbidezza e luminosità. Un programma in tre fasi, con scrub, bagno ozonizzato e massaggio.
- Fango Detox, un trattamento che alterna vaporizzazione del fango, idromassaggio e infine massaggio, in un percorso che favorisce l’eliminazione delle tossine. Chi desidera sperimentare l’azione rimodellante e anticellulite del Fango Liman.
Per prolungare l’effetto di benessere anche a casa, tutto l’anno, ci sono i prodotti della nuova linea cosmetica Liman Termae, interamente realizzata con Acqua Madre della Salina di Cervia, e con principi attivi estratti da piante, fiori e frutti tipici dell’Adriatico (disponibile nel punto vendita interno alle Terme e, tutto l’anno, tramite lo shop online).
Il Fango Liman, inoltre, è determinante nel trattamento della psoriasi, patologia che vede spesso una recrudescenza in autunno: come attesta una sperimentazione durata due anni, grazie alle sue virtù si allungano i tempi di remissione e si limita l’uso di medicinali.
Leave a reply